Viareggio, successo per l’esercitazione antinquinamento in mare

30 maggio 2024 | 17:42
Share0
Viareggio, successo per l’esercitazione antinquinamento in mare

L’operazione organizzata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica si è svolta martedì 28 e mercoledì 29 maggio

Si è conclusa con pieno successo l’esercitazione internazionale antinquinamento RamogePol Versiliana 2024, organizzata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica martedì 28 e mercoledì 29 maggio a largo e sulle coste di Viareggio.

L’operazione, condotta nell’ambito dell’accordo Ramoge tra Italia, Francia e Principato di Monaco, ha messo in evidenza la comune capacità di intervento a fronte di un possibile inquinamento in mare e su terra, attraverso una simulazione di sversamento di prodotto petrolifero e paraffina.

Come emerso in sede di debriefing, lo scenario creato dall’Italia è stato apprezzato, oltre che dalle parti monegasche e francesi, anche dagli osservatori croati e sloveni presenti all’esercitazione. Di particolare rilevanza è stato considerata la rilevazione dello sversamento attraverso satellite (mistery spills), senza una nave identificata, che ha permesso dunque di testare nuove modalità e tecniche di risposta.

Sono stati 22 i mezzi aerei e navali coinvolti nelle attività: da quello di Castalia per conto del Mase alla guardia costiera, la marina militare, la guardia di finanza e Arpa Toscana, assieme ai mezzi francesi, monegaschi e della European maritime safety agency. Il campionamento con il drone della sostanza pericolosa e nociva è stato effettuato dai vigili del fuoco in collaborazione con Ispra.

Per la parte a terra, la prefettura di Lucca, con il supporto della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Pietrasanta, hanno risposto con esito positivo a un inquinamento simulato da idrocarburi sulla spiaggia libera di Pietrasanta, impiegando circa 30 volontari formati dal dipartimento di protezione civile e supportati dall’Ispra.

In un videomessaggio trasmesso nel corso del debriefing, il ministro Pichetto ha messo in evidenza l’importanza “di agire con tempestività ed efficacia in casi di grave inquinamento” e che “la buona riuscita della risposta emergenziale è tanto elevata quanto continue sono le attività di preparazione e pianificazione”. Per questo il ministro ha ringraziato tutti i partecipanti per “il prezioso lavoro che, attraverso lo storico accordo Ramoge, afferma concretamente la tutela ambientale”.