Al via la quarta edizione di InForme Festival: si parte il 6 luglio al Rifugio Forte dei Marmi di Stazzema

Torna il festival multidisciplinare estivo di IF Prana tra teatro, danza, musica, circo, cinema e performance
Il progetto InForme Festival è nato nell’estate del 2021, nel bel mezzo del periodo pandemico, con l’obiettivo di riavvicinare l’arte alle persone. È derivato dall’esigenza di incontrarsi di nuovo e di farlo attraverso il teatro nelle sue diverse forme. Da quell’anno l’appuntamento con InForme ha proseguito ogni estate, arrivando alla sua quarta edizione.
Grazie ai contributi di Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Seravezza e Stazzema, e da quest’anno anche dei Comuni di Forte dei Marmi, Montignoso e Massa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e del bando Pnrr Tocc Invitalia Transizione ecologica degli organismi culturali e creativi; alle sponsorship di Mea Sas, Prugni Giampaolo Snc, Maurizio Silvestri Rappresentanze, Bagno Franca Sas, P&B Rappresentanze, e alla partnership di moltissime realtà del territorio, la nuova edizione, curata dalle operatrici di If Prana Giulia Arpe, Silvia Bennett, Mariacristina Bertacca e Caterina Simonelli, ospiterà spettacoli dal vivo, proiezioni ed eventi culturali di comprovata qualità artistica e professionale, portando in Versilia artisti di respiro internazionale, anche nel campo dell’arte visiva grazie alla collaborazione con l’associazione Tambuca di Elisa Tamburrini, avviatasi lo scorso anno e proseguita per questa nuova edizione. Lo farà toccando spazi urbani e non, siti naturali, sentieri e rifugi montani, piazze, pievi, greti di fiume, il centro e la periferia, per creare una rete che leghi e connetta amministrazioni comunali, cittadini, commercianti, centri di aggregazione, appassionati di arte, di natura e non solo.

La giornata di apertura di sabato 6 luglio (Rifugio Forte dei Marmi – Stazzema) sarà affidata alla compagnia toscana MoWan Teatro di Livorno che porterà in scena l’autore-attore Vittorio Continelli con Stracci. Contro l’uomo medio, liberamente ispirato alla Ricotta di Pier Paolo Pasolini.
Domenica 7 luglio (Spiaggia libera – Forte dei Marmi) Marco Brinzi porterà in scena una produzione della stessa IF Prana, Glenn Gould. L’arte della fuga, regia di Caterina Simonelli su testo del Premio Ubu Andrea Cosentino, intorno alla controversa figura del musicista Glenn Gould, ritiratosi dalle scene al culmine del suo successo.
Mercoledì 10 luglio (Piazza Europa Ripa – Seravezza) ci sarà un doppio appuntamento con Una canzone infinita, spettacolo di teatro danza della compagnia milanese Odemà e Black Generation Music, musica groove, new soul e reggae con il Duo Wasabi formato da Paolo Pee Wee Durante e Linda Palazzolo.
Venerdì 12 luglio (La Croce Fabbiano – Seravezza) tornano a InForme I Sacchi di Sabbia con Pluto, riscrittura di una delle commedie di Aristofane, dove per la prima volta è il denaro stesso a fare da protagonista.
Sabato 13 luglio (Pubblica Assistenza di Basati – Seravezza), ancora un doppio appuntamento con lo spettacolo di teatro di figura e marionette Piano B. La rivoluzione della grande Draga della compagnia MonCouer de Bois, seguito da un altro duo musicale, Micro Irish Band, che ci immergerà in una serata irish folk.
Martedì 16 luglio (Palazzo Mediceo – Seravezza) InForme incontra MuseoLAB, portando in scena Mr Hat al mare, con la danzatrice e coreografa Silvia Bennett nei panni del comico personaggio Mr Hat che vive tra fantasia e realtà.
Mercoledì 17 luglio (Cerreto – Montignoso) sarà invece la volta di Marcela Serli, nel suo premiatissimo monologo Me ne vado, in cui vita personale ed artistica si intrecciano tra dramma e comicità.
Venerdì 19 luglio (Le Mulinette – Stazzema) la dedichiamo nuovamente a una compagnia toscana, Compagnia degli Istanti/Simona Bucci, che con Dialogus porterà in scena tre danzatrici in un dialogo danzato tra i suggestivi panorami che caratterizzano il festival.
Domenica 21 luglio (Piazza San Rocco Antona – Massa), intrecciandoci con la rassegna Palcoscenici Stellati, organizzata dal Comune di Massa e Fondazione Toscana Spettacolo, parleremo della prima donna che ha compiuto il giro del mondo in bicicletta, grazie a Matàz Teatro con Annie. Per il mondo in bicicletta.
Mercoledì 24 luglio (Croce Bianca Querceta – Seravezza), preceduta da una esibizione dell’Associazione Musicale Archibaleno, If Prana presenterà in prima nazionale Divenimmo Divini, spettacolo che attraverso i linguaggi espressivi di danza, teatro e musica propone un percorso creativo, a tratti spiazzante, intorno al concetto di celebrità, ispirandosi alle vicende dello star system di metà Novecento, per riflettere su alcune delle contraddizioni della società contemporanea.
Giovedì 25 luglio (Polle di Malbacco – Seravezza) gli attori di If Prana Marco Brinzi e Caterina Simonelli porteranno in scena Il ritorno, liberamente tratto da La valle bianca dell’autore autoctono Sirio Giannini; un emozionante viaggio di due anime in cerca di redenzione e di rinascita. A seguire la proiezione del docufilm Sul greto del torrente.
Sabato 27 luglio (La Rinascita – Ruosina) sarà la volta di una serata di circo, grazie a Rendez-Vous! della compagnia circense Begheré, tra virtuosismi circensi e dispetti, lo scontro tra due artisti di strada si trasforma in un intreccio e tutto il pubblico sarà trascinato nella comica euforia del primo appuntamento. A seguire Kialamj DJ Set.
Domenica 28 luglio (Fabbiano – Seravezza) Teatri di Pistoia con L’eccezione e la regola su testo di Bertolt Brecht offrirà uno spettacolo site-specific, per esaltare i luoghi extra-teatrali del festival, seguito ancora una volta da un duo musicale, i Luarte Project, che coinvolgeranno il pubblico in un concerto travolgente ed originale, parlando più lingue e suonando più ritmi, che intrecceranno storie e sonorità.
Martedì 30 luglio (La Cappella – Seravezza), il più volte Premio Ubu Saverio La Ruina della Compagnia Scena Verticale, sarà il protagonista di Italianesi, con il quale narrerà la vicenda storica occorsa alla fine della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale migliaia di soldati e civili italiani rimasero intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni.
Venerdì 2 agosto (Rio Magno – Seravezza) la giornata sarà dedicata all’autore-attore-poeta recentemente scomparso Enzo Moscato, uno dei fondatori della Nuova Drammaturgia Napoletana. La giornata prevede l’allestimento di una mostra fotografica dedicata all’artista, la proiezione del film Rasoi per la regia di Mario Martone con tra gli altri Enzo Moscato, Toni Servillo, Iaia Forte, e lo spettacolo serale Ritornantiche si presenterà come un’occasione
Il festival si concluderà domenica 4 agosto (Pubblica Assistenza Minazzana – Seravezza), nell’ambito della tre giorni di Sacro e Profano, con A.R.E.M. Agenzia recupero eventi mancanti, spettacolo già presente nell’edizione 2023 e riproposto a grandissima richiesta di pubblico, durante i quale le performer vestiranno i panni di quattro donne che per sopravvivere al presente, offrono ai propri clienti, attraverso la loro Agenzia Recupero Eventi Mancanti, la possibilità di rivivere ricordi del passato, coinvolgendo in modo diretto gli spettatori e i loro ricordi.
Venti gli spettacoli in programma, e molti gli eventi collaterali: ogni spettacolo diventerà infatti parte integrante di più ampie occasioni, quali trekking nei sentieri dell’Alta Versilia, pranzi nei rifugi, ricorrenze e festival del territorio, coinvolgendo l’Associazione Tambuca e LaBeba grazie ai quali saranno organizzati mostre e laboratori pittorici e fotografici; Wild Billy Goat per incentivare la riscoperta di luoghi e modi diversi di fruire il proprio territorio; le Briccole Special per una nuova e in- clusiva esperienza sensoriale; il gruppo di ricerca Apuan Alps Wolf Ecosystem per momenti di di- vulgazione scientifica; l’Associazione Martiri di Sant’Anna per legare i luoghi ai racconti e alla sto- ria del territorio; l’Università di Pisa grazie alla quale saranno coinvolti tre giovani stagisti; Drinking Monkeys per creare occasioni di convivialità al termine di ogni serata; l’Associazione Musica- le Archibaleno, la ProLoco di Seravezza, la ProLoco di Querceta, il Rifugio Forte dei Marmi, le Pubbliche Assistenze di Azzano, Basati, Fabbiano, Minazzana, il Comitato Riomagno, Associazione La Rinascita di Ruosina, la Croce Bianca di Querceta, l’Unione dei Comuni della Versilia, Fondazione Toscana Spettacolo, strettissimi collaboratori nella realizzazione del festival e nell’organiz- zazione di eventi collaterali quali apericene per gli incontri informali con gli artisti, eventi, iniziati- ve di paese, mercatini dell’artigianato e il progetto Eco Informa.
Infine un ringraziamento speciale va ancora una volta agli sponsor del festival Mea Sas, Prugni Giampaolo Snc, Maurizio Silvestri Rappresentanze, Bagno Franca Sas, P&B Rappresentanze Sas, che hanno deciso di sostenere in modo concreto e necessario un festival multidisciplinare dedicato alla cultura e all’arte performativa e visiva.
Biglietti: 10 euro per le serate con evento unico – 15 euro per le serate con doppio evento. Ci sarà inoltre la possibilità di acquistare carnet 5 spettacoli a 40 euro – carnet 10 spettacoli 70 euro.
Per informazioni e prenotazioni: Whatsapp 388.9528236 – email info@ifprana.it.
A breve sarà possibile consultare l’intero programma e tutti gli aggiornamenti su: www.ifprana.com e sui canali social della compagnia e del festival (Facebook e Instagram). che fa dell’atto liturgico-teatrale in sé del “ritorno” un evento di confronto e collegamento tra mondi eterni e atemporali.