Belvedere a nuovo, la maggioranza: “Inaugurazione momento storico”

I consiglieri: “Sulla riqualificazione è stato alzato un polverone per nulla, abbiamo restituito a Torre del Lago un luogo riportato alla sua originaria bellezza”
“La serata del 21 giugno 2024 rimarrà nei ricordi delle prossime generazioni di torrelaghesi e viareggini e non solo; si tramanderà di genitore in figlio, come quella vecchietta che ha commentato: ‘finalmente il belvedere torna ad essere come quando ero bambina’. Per come era prima, il belvedere Puccini non aveva una vocazione propria: prevalentemente usato come parcheggio, era rimasto nell’anonimato di un luogo fatto di aiuole abbandonate e terrazza impraticabile. Ieri invece si è inaugurata una delle più belle opere pubbliche di questi ultimi anni“. E’ questo il commento dei consiglieri di maggioranza di Viareggio dopo il taglio del nastro di ieri sera a Torre del Lago.
“Dopo la Terrazza della Repubblica, finalmente anche Torre del Lago ha il suo nuovo Belvedere – prosegue la nota -. Lunghi mesi di lavori che hanno visto l’amministrazione comunale al centro di polemiche e attacchi, finanche da parte di un sottosegretario oggi scomparso nel nulla, da ieri sera sono stati definitivamente archiviati fra le cose inutili che certa politica è capace di fare. In tanti hanno provato a fermare i lavori, tutti allenatori, pardon, critici d’arte che hanno mistificato la realtà pur di averla vinta: ancora stamani uno di loro sostiene che ieri sera sono stati fatti i fuochi d’artificio. Tanta polvere per nulla”.
“L’amministrazione comunale sapeva benissimo che il progetto di riqualificazione era buono e insistere su quella strada sarebbe stato giusto. Buono e giusto – prosegue la nota – . E’ la responsabilità di chi governa avere come obiettivo il bene comune. Per questo desideriamo ringraziare il sindaco Giorgio Del Ghingaro per la caparbietà del suo buon governo e non da meno l’assessore Federico Pierucci che ha spazzato via la polvere delle chiacchiere per fare spazio alla bellezza. Ringraziamo altresì tutti quanti hanno lavorato a questa importante opera pubblica, lo studio di progettazione e i nostri uffici comunali alle prese negli ultimi anni con interventi importanti da milioni d’euro d’investimento. La presenza del prefetto, infine, e della sovrintendente delle belle arti di Lucca e Massa Carrara certifica che tutto è stato fatto a regola d’arte e nel rispetto della normativa vigente (e ci mancherebbe altro, ma tanti sono coloro che ‘non ci credono’ e seminano zizzania); agli alti rappresentanti dello Stato va il nostro sentimento di gratitudine più alto. Ora il nuovo belvedere Puccini è pronto per festeggiare la prima del 70’ festival Puccini che dal 12 luglio porterà la grande musica del maestro sul lago. Questo per noi è stato il modo migliore per onorare la memoria di Giacomo Puccini a 100 anni dalla sua morte. Adesso tocca al mercato, al Piazzone”.