Al via il festival organistico ‘Città di Camaiore’

Giovedi (11 luglio) alle 15 alla chiesa monumentale della Badia si esibisce Johannes Lang, attuale organista titolare della chiesa di San Tommaso a Lipsia
Giovedi (11 luglio) alle 15 alla chiesa monumentale della Badia di Camaiore, primo, imperdibile, concerto del 29esimo festival organistico Città di Camaiore.
Protagonista sarà Johannes Lang, attuale organista titolare della chiesa di San Tommaso a Lipsia, la chiesa più importante della città ove fu Kantor e director Musicae proprio J. S. Bach. Lang presenterà un programma virtuoso, che lui stesso ha intitolato Concertare ispirandosi a Bach stesso, alle sue trascrizioni di Vivaldi, assieme ad altri brani che è veramente difficile poter ascoltare tutti assieme nello stesso programma. Il programma intero è visibile e scaricabile sul sito.
“Il festival organistico – dice Giulia Biagetti che ne cura la direzione artistica – è una sorta di viaggio che attraverso i suoi interpreti prestigiosi ci porta idealmente in luoghi particolari, ove musica, organi e organisti rappresentano una realtà importante e significativa”. È dunque un collegamento spirituale e di fantasia, ma estremamente stimolante per noi perché ci porta sempre nuove esperienze e conoscenze attraverso la musica. Il programma di quest’anno vede infatti la presenza di organisti che svolgono la loro attività in chiese importanti quali alcune cattedrali europee (Lipsia, Basilea, Anversa, Gorlitz, Herford, Trier, Asti) ed altre, quali ad esempio l’abbaziale di Sankt Florian (Bruckner, di cui si celebra il 200esimo anniversario della nascita, vi fu organista) o anche il famoso organo all’aperto del castello di Kaufstein, “l’organo degli eroi”, oggi dedicato alle vittime di tutte le guerre.
È questo un approccio che si ricollega in modo particolare alla figura e al pensiero di don Angelo Bevilacqua alla cui memoria è dedicato il festival, e che nel corso degli anni, attraverso la nostra rassegna, ha appunto legato la piccola città di Camaiore a tanti altri luoghi, nella consapevolezza della propria tradizione musicale e del suo valore, ma soprattutto nel suo modo di pensare, aperto al mondo e a quello che vi accade nel campo della cultura. L’organo bachiano della chiesa della Badia, costruito nel 1995, rimane ancora oggi attuale, importante nel panorama nazionale; e anzi: si è rinforzata l’attenzione verso Bach come autore che pur appartenendo al passato reca immancabilmente con sé delle importanti novità.
Il festival organistico Città di Camaiore è oggi realizzato dall’associazione musicale Marco Santucci in collaborazione e col sostegno del Comune di Camaiore (Assessorato alla cultura) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma di giovedi 11 luglio: Johann Sebastian Bach: Concerto G-Dur BWV 592 1685-1750 (nach einem Concerto von Johann Ernst Prinz von Sachsen-Weimar) Allegro, Adagio, Vivace ; Triosonate IV e-Moll BWV 528 Adagio/Vivace, Andante, Un poc‘ Allegro; Allein Gott in der Höh‘ sei Ehr BWV 663 à 2 clavier et pédale / il canto fermo nel tenore; Concerto a-Moll BWV 593 (nach dem Concerto a-Moll op. 3 / No. 8 von Antonio Vivaldi) Ohne Satzbezeichnung Adagio, Allegro Allein Gott in der Höh‘ sei Ehr BWV 662 à 2 clavier et pédale / il canto fermo nel soprano; Triosonate G-Dur BWV 530 Vivace, Lento, Allegro; Concerto d-Moll BWV 596 (nach dem Concerto d-moll op. 3 / Nr. 11 von Antonio Vivaldi) Ohne Satzbezeichnung-Grave-Fuga, Largo e spiccato, Ohne Satzbezeichnung.