Le opere giovanili di Puccini protagoniste a Villa Paolina

20 luglio 2024 | 11:53
Share0
Le opere giovanili di Puccini protagoniste a Villa Paolina

Il concerto in programma domani (21 luglio)

Il giovane Puccini, terzo appuntamento della rassegna Nel Giardino di Villa Paolina promossa dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con la Città di Viareggio, ripercorre la parabola artistica di Giacomo Puccini dalle prime composizioni da camera come A te, che un giovanissimo Puccini ancora studente all’Istituto di musica Pacini di Lucca scrisse intorno alla metà degli anni ‘70 dell’Ottocento, fino a Gianni Schicchi, terza opera del Trittico in scena per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York il 14 dicembre 1918.

Il programma del concerto Il giovane Puccini in programma domani (21 luglio) propone al pubblico di Villa Paolina le prime prove giovanili di Giacomo Puccini come appunto A te, Salve, Regina, Storiella d’amore e Sole e amore insieme ad alcune tra le più celebri e amate arie d’opera tratte da Le Villi, La Bohème, Madama Butterfly e La Rondine. Protagonisti  gli artisti del Festival Puccini Irene Celle, Rossella Vingiani, Rino Matafù, Lorenzo Papasodero accompagnati al pianoforte dal maestro Francesco Barbagelata. Introduce Daniele Maffei.

Gli appuntamenti della rassegna Nel Giardino di Villa Paolina proseguono domenica 4 agosto con la conferenza Donna non vidi mai simile a questa – Sguardi femminili e femministi sulle eroine di Giacomo Puccini a cura di Giampaolo Simi, domenica 11 agosto con il concerto degli artisti del Festival Puccini Ciak, Puccini! e venerdì 16 agosto con la conferenza-concerto Ovunque al mondo – Puccini esotico: Cio-Cio-San compie 120 anni.

Il 70esimo Festival Puccini di Torre del Lago, dopo il secondo weekend di rappresentazioni nella suggestiva cornice del Gran Teatro all’Aperto in riva al lago, prosegue venerdì (26 luglio) con la prima della nuova produzione di Tosca firmata dal Maestro Pier Luigi Pizzi e sabato 27 luglio con la seconda rappresentazione di La Bohème a cura di Massimo Gasparon.