Alla Pubblica Assistenza di Minazzana due incontri su acqua e castanicoltura

Nell’ambito della 16esima edizione de Il sacro e il profano, manifestazione dedicata a San Pellegrino
Nell’ambito della 16esima edizione de Il sacro e il profano, manifestazione dedicata a San Pellegrino. santo patrono del paese, che prende il via oggi (1 agosto) fino a domenica 11 agosto, si terranno due incontri aperti alla cittadinanza nella sala della Pubblica Assistenza di Minazzana.
Il primo incontro è in programma venerdì (2 agosto) alle 21 e si intitola Il percorso dell’acqua: un tema di grande attualità soprattutto in questo momento di grande caldo e siccità. L’obiettivo è approfondire il tema delle sorgenti presenti sul territorio: quali sono, dove si trovano e la loro gestione. Intervengono Simone Tartarini, componente del consiglio di amministrazione di Gaia Spa, che porterà un breve saluto; il geologo Paolo Cortopassi, dell’Unione dei Comuni della Versilia; l’ingegner Ester Della Santa, responsabile Servizio acquedotto e Servizi tecnici all’utenza di Gaia Spa, l’ingegner Nicola Conti, del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Modera l’incontro Walter Giannini, Pubblica Assistenza di Minazzana.
Il secondo appuntamento è per sabato (3 agosto) alle 17,30 ed è una presentazione del progetto Gal Il richiamo della Versilia. L’incontro si intitola Comunità e cultura della castanicoltura, nuove economie per la montagna. Si tratta del progetto per la realizzazione di un ecomuseo dell’Alta Versilia, che comprende un ampio partenariato di enti, associazioni e privati del territorio ed ha come capofila l’Ente Parco delle Apuane. Interverranno alcuni partner del progetto: Fabrizia Tarabella della Cooperativa La Mulattiera, Miriam Salvetti della Proloco di Seravezza, Gabriele Stagi della Pubblica Assistenza di Giustagnana e Luisa Pirota della Pubblica Assistenza di Minazzana. Modera l’incontro Antonella Giunta di Comunità Interattive, che ha il coordinamento del progetto.
Il progetto Gal è cofinanziato dal Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) secondo il Regolamento 1305/2013, Psr 2014/2022 della Regione Toscana, Misura 19 – Gal MontagnAppennino – sottomisura 19.2 Progetti di rigenerazione delle Comunità.