L’area della ex Telecom a Viareggio è della MoVer: progetto per un parcheggio scambiatore

Un investimento totale di 400mila euro. I manufatti saranno demoliti per far posto a una struttura multipiano con bus navetta e postazioni per bici e monopattini
L’area dell’ex Telecom è da oggi di proprietà della MoVer spa: si è svolta questa mattina (24 settembre) l’asta che ha visto la società aggiudicarsi la struttura, per un investimento totale di 400mila euro.
Adesso via libera al progetto di ristrutturazione che prevede la realizzazione di un parcheggio scambiatore: l’area è infatti in un punto strategico, vicino alle principali vie di uscita dalla città ma altrettanto facilmente raggiungibile dal centro e dalla Passeggiata.
La superficie in questione si trova in via Aurelia Nord, al numero 138. Consiste in un fabbricato su due livelli, ad uso “ufficio e attività produttive”, in pianta a forma di L, che insiste su una pertinenza dove sono presenti tre tettoie. L’accesso è consentito sia dalla via Aurelia che dalla parallela via Monte Nona. Tutta la superficie è pari a 4170 metri quadrati, di cui circa 1630 coperti.
Come si ricorderà, il 2 maggio scorso, l’amministrazione comunale con delibera di giunta e poi di Consiglio, aveva dato mandato alla Società Mover Spa, partecipata dal Comune al 60%, “di presentare idonea e motivata proposta irrevocabile di acquisto con risorse interamente proprie (…) al fine di realizzarvi un parcheggio nei limiti e con le modalità di cui al contratto di servizio”.
Proposta poi effettivamente presentata da MoVer al curatore fallimentare della Edinconsult: tutta l’area era infatti di proprietà di un soggetto privato poi dichiarato fallito, quindi entrata nella massa fallimentare. Questa mattina, come detto, l’asta che ha visto MoVer aggiudicarsi la struttura.
Volontà dall’amministrazione, è quella di realizzare un parcheggio multipiano dotato di bus navetta, postazioni bici e monopattini.
I prossimi passi in programma a livello amministrativo sono la variante urbanistica che consenta di trasformare l’area in un parcheggio. Sul lato pratico invece è già in programma la demolizione delle infrastrutture fatiscenti presenti e la pulizia dell’intera area. Il progetto è allo studio dei tecnici incaricati e sarà pronto entro dicembre.