Musei del Sorriso, doppio appuntamento a Pietrasanta e Torre del Lago

18 novembre 2024 | 22:05
Share0
Musei del Sorriso, doppio appuntamento a Pietrasanta e Torre del Lago

Incontro sul carteggio Cecioni – Carducci. Nicola Fanucchi racconta Liù e Turandot all’auditorium Simonetta Puccini

Il carteggio Cecioni – Carduccia Pietrasanta e L’amerai anche tu. Nicola Fanucchi racconta Liù e Turandota Torre del Lago per l’ultima settimana di programmazione del terzo festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Martedì (19 novembre) alle 10 nel Complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta (Sala dell’Annunziata, via Sant’Agostino 1), tra le iniziative dei Dialoghi di arte e scultura per celebrare i 40 anni del Museo dei Bozzetti di Pietrasanta si tiene l’incontro su Il carteggio Cecioni – Carducci, a cura di Alberto Brambilla e Luciano Bernardini.

Attraverso alcuni esempi significativi, il contributo affronta il complesso e non facile rapporto tra Carducci e le arti figurative e scultoree del suo tempo, relative in particolare al gruppo dei cosiddetti Macchiaioli. Osservatorio privilegiato per l’analisi è il carteggio tra Carducci e Adriano Cecioni, pittore, scultore e polemista, che consente di mettere a fuoco l’ambiente fiorentino e in genere toscano, percorso da spinte innovative. A legare i due interlocutori è soprattutto la comune volontà di superare le vuote forme retoriche ed accademiche in nome di una nuova arte, in grado di coniugare la grande tradizione italiana con l’adesione al realismo e al positivismo. Una delle manifestazioni più alte di questa tensione culturale, non priva di contraddizioni, è l’ode carducciana La madre, composta per celebrare l’omonimo gruppo scultoreo del Cecioni. L’evento è a cura dei Musei civici di Pietrasanta. Ingresso libero.

L’amerai anche tu. Nicola Fanucchi racconta Liù e Turandotsabato (23 novembre) alle 16 all’auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago un incontro tra teatro e psicologia. A guidare l’incontro L’amerai anche tu sarà Nicola Fanucchi, attore e regista, che racconterà al pubblico la storia di Turandot, accompagnando gli spettatori attraverso i momenti salienti dell’opera e facendo emergere il lato umano e universale dei due personaggi femminili. Al centro di questo viaggio emotivo e psicologico, l’attenzione sarà rivolta alle figure di Turandot e Liù, analizzate attraverso una riflessione profonda sui loro sentimenti e sulle scelte che le definiscono. Cosa spinge Turandot a rifiutare l’amore, pur essendo desiderata da tutti?

Giuseppina Tazzioli, psicologa-psicoterapeuta, offrirà una lettura psicologica dei personaggi, esplorando le dinamiche emotive che li spingono verso il proprio destino e svelando il dramma interiore che si cela dietro le loro scelte. In dialogo con Nicola Fanucchi, si chiederà quanto le storie di Turandot e Liù assomiglino a quella di ognuno di noi, mentre Stefano Adabbo, al pianoforte, e Silvana Froli, soprano, eseguiranno le arie più celebri dell’opera, creando un legame indissolubile tra la narrazione, l’analisi psicologica e la musica, in un incontro armonioso che toccherà le corde più profonde dell’animo umano.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara: info@museiprovincialucca.it, 0583.417483.

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi.