Carnevale 2025: la Fondazione Catarsini rende l’evento accessibile a ciechi e ipovedenti

10 febbraio 2025 | 16:42
Share0
Carnevale 2025: la Fondazione Catarsini rende l’evento accessibile a ciechi e ipovedenti

Giovedì (13 febbraio) nuova Anteprima alla Fondazione alla Cittadella del Carnevale di Viareggio per presentare l’iniziativa senza precedenti

Il Carnevale di Viareggio 2025 sarà ricordato come un’edizione particolarmente inclusiva, grazie all’iniziativa pensata per rendere la manifestazione accessibile anche alle persone con disabilità visiva. L’idea nasce dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 Ets, impegnata da anni nel programma L’arte accessibile per tutti, accolta e promossa dalla Fondazione Carnevale di Viareggio.

Il progetto, che prevede le descrizioni adattate dei carri allegorici, audio registrate e arricchite dai saluti degli stessi carristi, sarà presentato giovedì (13 febbraio) alle 17, durante l’Anteprima alla fondazione organizzata dalla Fondazione Catarsini ma che si svolgerà presso il Museo dellaCittadella del Carnevale. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione gradita chiamando il numero 342 1684031.

Il titolo dell’Anteprima è Presentazione del progetto Carnevale accessibile per tutti e, oltre alla Presidente della Fondazione Catarsini, Elena Martinelli, e alla Presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci, saranno presenti Elena Torre, Paola Olivieri, Claudia Menichini, la voce narrante Laura Bertuccelli e alcuni carristi, autori delle allegorie che sfilano sui viali a mare.

I maestri della cartapesta hanno dimostrato grande sensibilità e interesse per l’iniziativa grazie alla quale, per la prima volta nella storia della manifestazione viareggina, tutti e nove i carri di prima categoria e i quattro di seconda, sin dal secondo corso mascherato potranno essere apprezzati anche dalle persone con disabilità visiva attraverso le descrizioni adattate, audio registrate con voce narrante e ai codici QR che sono stati posizionati sulle strutture semoventi per dar modo di essere scansionati dagli smartphone.

Da segnalare che le audio registrazioni sono scaricabili anche dalla rivista ufficiale del Carnevale e dai siti web della Fondazione Catarsini e della Fondazione Carnevale sempre tramite codice QR .

Oltre alle parole che descrivono l’allegoria, l’audio registrazione è arricchita da notizie dettate dagli stessi carristi, i protagonisti del Carnevale; al termine di ogni registrazione è ascoltabile la voce dello stesso autore del carro, che invita tutti a far festa e a vivere con intensità e compartecipazione questo momento così importante dell’anno.