“Faccia a faccia con un lupo in Pineta di Levante”: il racconto di Ciro Costagliola
L’esponente di Forza Italia: “Servono cartelli che segnalino la presenza dell’animale per evitare rischi soprattutto per chi è con un cane”
Faccia a faccia con un lupo in pineta.
A raccontare la disavventura è l’esponente di Forza Italia ed ex assessore Ciro Costagliola. “Ieri mattina – dice – mentre stavo correndo come ogni domenica nella pineta che collega Torre del Lago Puccini e Viareggio, ho vissuto un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Durante la corsa per circa 500 metri, mi sono trovato fianco a fianco con un lupo. Sì, avete letto bene: un lupo. L’emozione è stata intensa, un mix di adrenalina, paura e stupore. Non avevo altra scelta che continuare a correre, mantenendo un ritmo costante e cercando di non mostrare segni di panico. Il lupo mi ha accompagnato per un tratto, quasi come se volesse ricordarmi che quella pineta è prima di tutto il suo territorio. Questa esperienza mi ha portato a riflettere sulla presenza dei lupi nelle nostre pinete, in particolare nella Pineta di Levante, all’interno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La loro presenza non è casuale, ma frutto di una precisa scelta gestionale volta a preservare l’equilibrio dell’ecosistema”.
“Capisco che i lupi possono svolgere un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di ungulati, come daini e cinghiali, evitando che questi ultimi si riproducano in modo eccessivo e danneggino la vegetazione, ma siamo così sicuri che non possano rappresentare un pericolo in alcune situazioni? – si chiede ancora – Si è vero che i lupi, di regola, non attaccano l’uomo, ma possono comunque percepire i cani come una minaccia o un rivale. Però, mi domando, se un cane è lasciato libero, anche solo per giocare, potrebbe avvicinarsi a un lupo con curiosità, può scatenare una reazione imprevedibile e potenzialmente pericolosa? Per garantire una convivenza armoniosa tra fauna selvatica e animali domestici, è forse essenziale seguire alcune semplici regole? La più importante? Forse tenere il proprio cane al guinzaglio durante le passeggiate nella pineta? Ritengo sia utile posizionare cartelli informativi all’ingresso delle pinete per avvisare i cittadini della presenza dei lupi, in modo chiaro ma senza creare allarmismi, semplicemente a scopo informativo”.