Viareggio, festa per il secondo corso mascherato del Carnevale. A Mentana il Burlamacco d’oro
Successo, in una giornata baciata dal Sole, anche per il secondo corso mascherato del Carnevale 2025. A Viareggio sono tornate in scena le opere allegoriche degli artisti della cartapesta.
Dalle 15 sui viali a mare sono tornati protagonisti i nove carri di prima categoria, i 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate. Oltre alle pedane aggregative e alla costruzione fuori concorso di radio m2o.
La lunga giornata di spettacolo è iniziata con la cerimonia di consegna del Burlamacco d’Oro a Enrico Mentana.
Il sole ha favorito lag rande partecipazione. La manifestazione si è aperta con il flash mob dei 300 donatori di sangue di Avis, invitati dalla Fondazione Carnevale come ogni anno all’interno delle iniziative di sensibilizzazione alla donazione di sangue, presenti in tribuna.
Tra le costruzioni che hanno suscitato maggiori commenti, la presenza di Giorgia Meloni sul carro di Alessandro Avanzini, una delle costruzioni che hanno decretato il ritorno in grande stile della satira politica sui viali a mare. Carro che ha attirato anche l’attenzione di Enrico Mentana, Burlamacco d’Oro 2025, che mancava dal 1967 ai corsi mascherati: “Sono felicemente sorpreso – ha detto – dal carro della Meloni. Significa che la politica torna a far parlare di sé”.
Il primo, a sfilare, è stato il carro della papessa, Sic transit gloria mundidi Carlo e Lorenzo Lombardi. Un carro di prima categoria, provocatorio, ma sicuramente non blasfemo, che narra l’immaginaria elezione di una donna alla guida della chiesa, ma che sollecita na nuova visione di inclusività e uguaglianza, mettendo in discussione le tradizioni secolari e aprendo la strada a una rinnovata interpretazione del ruolo femminile nella fede e nella governance ecclesiastica.
Poi tutti gli altri, dalla premier Giorgia Meloni, nel carro di Alessandro Avanzini, Per una sana e robusta Costituzione, che racconta trent’anni di governi più o meno colorati con la nascita della seconda Repubblica: dall’azzurro al rosso-stinto, dal giallo-rosso al giallo-verde, dal grigio fino al nero, a La Tempesta, di Lebigre e Roger, con un significato reale, di guerre, povertà, diritti dei più deboli dimenticati che solo la sciamana tempesta sarebbe in grado di spazzare via, alla Nuova generazione… balliamo sul mondo, con i “vecchi” che suonano, cantano e ballano, di Roberto Vannucci. Un carro allegro, colorato, fatto di anziani ancora desiderosi di godersi la vita.
Un pomeriggio di coriandoli, dove hanno sfilato anche i carri di seconda categoria, le mascherate di gruppo e isolate, oltre alle carrette o, per meglio direm le pedane aggregative.
L’attesa adesso è per sabato 22 quando la sfilata prenderà il via alle 17 e si svolgerà in notturna, dove si potranno apprezzare le costruzioni anche con effetti di luce.
Foto di Letizia Tassinari
Il Burlamacco d’Oro: premiato Enrico Mentana
Giornalista di rara intelligenza e acume Enrico Mentana ha saputo coniugare la serietà del suo mestiere con un’ironia sottile e mai banale. Da sempre attento osservatore della realtà, è riuscito a raccontarla con il giusto distacco, ma anche con una dose di humour che non manca mai di strappare un sorriso.
La sua capacità di leggere e interpretare i fatti con spirito critico, mantenendo un sorriso sotto la lente d’ingrandimento della notizia, lo colloca tra le voci più autentiche del panorama del giornalismo italiano.
Con la sua ironia raffinata Enrico Mentana ha saputo arricchire il dibattito pubblico, portando freschezza e originalità, simbolo di un giornalismo che sa essere al contempo serio, intelligente e ironico, caratteristiche che fanno di lui un perfetto destinatario del massimo riconoscimento del Carnevale di Viareggio.
Il giornalista è tornato al Carnevale dopo ben 58 anni per la premiazione: “Sono felicemente sorpreso dal carro sulla Meloni. Significa che la politica torna a far parlare di sé”.
Per il sindaco Giorgio Del Ghingaro, questo, è il decimo Carnevale: “Sono impressionato dalla bellezza di carri quest’anno è difficile poter esprimere un giudizio su quale sia il migliore: lo sono tutti”.
Tra gli ospiti, in tribuna d’onore, anche l’ex presidente della Regione Enrico Rossi.
M2O Night
Dopo il corso mascherato la festa è continuata in piazza Mazzini con m2o Night, l’evento realizzato in collaborazione con radio m2o, Official Radio partner del Carnevale di Viareggio. Protagonisti sono i dj Albertino e Fargetta che faranno ballare la piazza.
Festa rionale al Marco Polo
Ultima serata di festa, stasera, al Rione Marco Polo. Balli, maschere, musica, divertimento nelle strade del quartiere.
I prossimo corsi mascherati
I carri allegorici e le mascherate tornano a sfilare sabato 22, Giovedì Grasso 27 febbraio, domenica 2 marzo e Martedì Grasso 4 marzo.