Torna Carnevaldarsena, cinque giorni di festa tra tradizione, maschere e solidarietà

Preziosa la collaborazione con gli chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara per il ‘Burlapranzo’
Dal 28 febbraio al 4 marzo torna il Carnevaldarsena, la storica festa rionale di Viareggio, con cinque giorni di eventi tra maschere, musica e specialità culinarie. La novità di quest’anno è il Burlapranzo, un pranzo benefico curato dagli chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara, il cui ricavato andrà all’Ant per la ricerca sul cancro.
Il programma prevede momenti imperdibili, come la sfilata inaugurale del 28 febbraio con 33 gruppi mascherati (circa 1500 partecipanti), spettacoli musicali e il Carnevalpolpettino, evento dedicato ai più piccoli con giochi e sfilate in miniatura. Torna anche il Trofeo Beppe Bugia, premio per le maschere più originali, e il Premio fotografico Riccardo Pierotti per gli scatti più rappresentativi della festa.
Innovazione e tradizione si incontrano: confermata l’app per ordinare cibo senza fare la fila, sviluppata in collaborazione con iCare, per un’esperienza più sostenibile. Le cucine offriranno piatti tipici di mare, con una nuova proposta: un primo piatto in bianco.
Domenica 2 marzo sarà il momento di Darsena libera tutti, dedicato ai figuranti dei carri del Carnevale di Viareggio, mentre il lunedì sera si assegneranno i premi per le maschere e il riconoscimento di Cavaliere della Repubblica di Darsena. La festa si concluderà il martedì grasso con il Gran finale.
La musica accompagnerà ogni serata con quattro postazioni, tre delle quali con esibizioni dal vivo, e la presenza di band locali come Posa il Fiasco, Manolo Strimpelli e Pedra Samba.