Giovani e legalità: studenti a confronto con i carabinieri sui rischi del web e delle dipendenze

11 marzo 2025 | 15:39
Share0
Giovani e legalità: studenti a confronto con i carabinieri sui rischi del web e delle dipendenze
Giovani e legalità: studenti a confronto con i carabinieri sui rischi del web e delle dipendenze
Giovani e legalità: studenti a confronto con i carabinieri sui rischi del web e delle dipendenze

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti: “Un’occasione preziosa per parlare ai ragazzi delle sfide della società”

Oltre 300 studenti dell’istituto Don Lazzeri-Stagi hanno partecipato questa mattina (martedì 11 marzo) all’incontro promosso dai carabinieri  di Viareggio per sensibilizzare i giovani su bullismo, uso di sostanze stupefacenti e rischi legati a internet.

Al teatro comunale Cesare Galeotti i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il luogotenente Angelo Meoli, comandante della stazione Carabinieri di Pietrasanta e il capitano Claudio Di Mino dei Carabinieri di Viareggio, che hanno illustrato il ruolo dell’arma nella diffusione dei valori di legalità. Ad aprire il dibattito un video che ha subito catturato l’attenzione degli studenti con immagini forti e un messaggio chiaro: il bullismo non è un gioco e può avere conseguenze gravissime, anche letali.

“Questa giornata è un’occasione preziosa per parlare a voi ragazzi delle sfide della nostra società – ha detto il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, rivolgendosi direttamente agli studenti – crescere oggi non è semplice e noi adulti dobbiamo accompagnarvi, offrirvi strumenti e punti di riferimento sicuri. Ringrazio i Carabinieri per il loro impegno costante e i professionisti dell’Asl per il prezioso contributo: la legalità non è solo un concetto astratto ma si costruisce ogni giorno attraverso rispetto reciproco e scelte consapevoli”.

Ad affiancare i rappresentanti dell’Arma, infatti, anche gli specialisti del Ser.D di Viareggio, il dottor Guido Intaschi, responsabile del servizio dipendenze per la zona Versilia e il dottor Emanuele Palagi, psicologo e psicoterapeuta, che hanno approfondito gli aspetti psicologici e sociali legati a queste problematiche.