‘Terre Medicee e Apuane’ di Slow Food, eletto il nuovo comitato di condotta

18 marzo 2025 | 12:22
Share0
‘Terre Medicee e Apuane’ di Slow Food, eletto il nuovo comitato di condotta

La neo presidente Alessia Arezzo: “Dovremo ridare impulso al presidio dell’olivo Quercetano per i 20 anni del presidio”

Sabato scorso (15 marzo) si è svolta nei locali della Pro Loco di Seravezza l’assemblea elettiva del nuovo Comitato di Condotta di Terre Medicee e Apuane di Slow Food che risulta così composto: presidente Alessia Arezzo; vice presidente Massimo Arata; segretario Lamberto Tosi; tesoriere Alessandro Baldassari; consiglieri Aurora Tosi, Laura Volterrani, Grazia Bartolucci, Raffaele Santanché, Manuel Di Gregorio, Fabrizio Menini, Gianfranco Poma, Cristina Pellizzari e Walter Giannini.

Prima di provvedere alle nomine, l’assemblea ha approvato la relazione del consiglio direttivo sull’attività svolta nell’anno 2024 e il rendiconto 2024; inoltre ha adottato il nuovo Codice Etico della rete di Slow Food Italia Aps.

Alessia Arezzo subentra a Lamberto Tosi, non più rieleggibile dopo due mandati. La nuova presidente e il nuovo Comitato avranno il compito di portare avanti i progetti già avviati durante il mandato precedente. “In particolare – spiega la neo presidente Arezzo – dovremo ridare impulso al presidio dell’olivo Quercetano con la preparazione alla fine di novembre di un momento speciale che celebri i vent’anni di costituzione del presidio stesso. Occorre poi proseguire celermente con l’ultimazione dell’oliveto didattico a Pozzi di Seravezza”. 

Le altre priorità saranno poi facilitare la collaborazione fra ristoratori e produttori locali (il 28 marzo è già stata fissata una cena partecipata da produttori locali di birra e di formaggio); rafforzare l’attività della comunità della castagna anche attraverso la riproposizione del concorso sulla farina di castagne che nel 2024 ha riscosso molto successo; e rilanciare il progetto Impara l’arte e non metterla da parte, volto alla trasmissione di piccoli e grandi saperi spesso dimenticati e alla riscoperta delle competenze legate alle tradizioni locali e al piccolo artigianato.

“Il tutto deve avvenire nello spirito di far incontrare le associazioni, gli enti pubblici e le altre condotte – sottolinea Alessia Arezzo – su un terreno comune per evitare che ogni soggetto rimanga chiuso nel proprio ambito di azione. Desidero infine ringraziare il presidente uscente Lamberto Tosi e tutto il comitato per l’importantissimo lavoro svolto fino ad ora”.