Prosa a Pietrasanta, sold-out per Tullio Solenghi con “Pignasecca e Pignaverde”

Lo spettacolo andrà in scena lunedì (24 marzo) alle 21 al Teatro Comunale cittadino per la stagione di eventi
Pietrasanta rende omaggio a Gilberto Govi con lo spettacolo Pignasecca e Pignaverde, interpretato da Tullio Solenghi, che riporta sul palcoscenico il grande attore comico con la sua inconfondibile mimica ed espressività. Lo spettacolo, atteso con grande entusiasmo, andrà in scena lunedì (24 marzo) alle 21 al Teatro Comunale di Pietrasanta, registrando un tutto esaurito come gli altri eventi di una stagione di prosa da record, organizzata dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
Dopo il successo di Manezzi per maritare una figlia, Solenghi torna a cimentarsi con un altro capolavoro del repertorio goviano, in una produzione del Teatro Sociale di Camogli e del Teatro Nazionale di Genova.
“Lascio i panni del remissivo Steva – spiega Solenghi – per calarmi con immutato entusiasmo in quelli del più arcigno Felice Pastorino, una maschera che, a differenza della precedente, nasconde, tra gli immancabili spunti di grande comicità, lati umani oscuri e intriganti da indagare e rappresentare. Questo nuovo personaggio goviano rappresenta, infatti, l’eterno archetipo dell’avaro, attorno al quale ruotano personaggi e situazioni che vanno a comporre, nell’attenta osservazione della realtà, quel microcosmo di stampo ligure che si manifesta in una sorta di preziosa foto d’epoca.
Accanto a Solenghi, un cast di eccellenza composto da Claudia Benzi (Matilde), Laura Repetto (Amalia), Matteo Traverso (Eugenio Devoto), Stefano Moretti (Manuel Aguirre), Roberto Alinghieri (Isidoro Grondona), Mauro Pirovano (Alessandro Raffo) e Stefania Pepe (Lucia). Il progetto scenografico è curato da Davide Livermore.
I biglietti per la stagione di prosa sono esauriti, ma presso il botteghino del Teatro Comunale sono già disponibili quelli per alcuni degli eventi del 46esimo Festival La Versiliana. La biglietteria sarà aperta il 22 e 23 marzo dalle 17 alle 19 e il 24 marzo dalle 17 fino all’inizio dello spettacolo. Maggiori informazioni su www.versilianafestival.it.