‘Pietrasanta, una città da leggere’, al via i nuovi gruppi di lettura alla biblioteca comunale

25 marzo 2025 | 15:26
Share0
‘Pietrasanta, una città da leggere’, al via i nuovi gruppi di lettura alla biblioteca comunale

Domani (26 marzo) primo appuntamento dedicato agli adulti, con la partecipazione di Laerte Neri di Coquelìcot Teatro

Pietrasanta continua a investire nella promozione della lettura, consolidando il proprio ruolo di centro culturale vivace e dinamico. Già insignita del titolo di Città che legge, la piccola Atene si conferma un punto di riferimento per la crescita culturale della comunità, con una serie di nuove iniziative pensate per coinvolgere tanto gli adulti quanto i bambini.

Il progetto Pietrasanta, una città da leggere si inserisce tra i vincitori del bando Città che Legge, risultando uno dei nove esempi selezionati tra i comuni con una popolazione tra i 15.001 e i 50.000 abitanti. Grazie a questo riconoscimento, il comune si è aggiudicato un finanziamento di 30.000 euro da parte del Centro per il libro e la lettura.

Il programma ha preso avvio con il progetto Io sono l’altro, il primo incontro che ha visto la lettura come protagonista all’interno della Rsa di Villa Ciocchetti, a cura di un’operatrice incaricata dalla biblioteca comunale Carducci. Ora, il focus si sposta sui gruppi di lettura, che rappresentano un ulteriore passo nel coinvolgimento dei cittadini.

Il primo appuntamento con i gruppi di lettura è in programma domani (26 marzo) alle 18, presso la biblioteca comunale, e sarà dedicato agli adulti, con la partecipazione di Laerte Neri di Coquelìcot Teatro. Lunedì 31 marzo, invece, alle 17,30, sarà la volta dei ragazzi dai 11 ai 14 anni, guidati da Valentina Bertolini della Libreria Nina. Gli incontri sono gratuiti e rappresentano solo un’anteprima delle attività che prenderanno forma all’interno del progetto.

“Una risorsa importante per la comunità – le ha definite il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – perché stimolano lo scambio di idee, il pensiero critico e la condivisione di una passione che non si ferma all’atto del leggere ma, soprattutto guardando ai più giovani, pone fondamenta sane di una nuova società culturale pronta a crescere seguendo le proprie attitudini, che possono essere la musica, il teatro, la letteratura, il cinema o altre forme d’arte che offre, quotidianamente, il territorio. La nostra biblioteca si conferma uno dei poli fondamentali della cultura e centro di formazione di una cittadinanza sempre più consapevole e responsabile”.

I gruppi di lettura, che saranno composti da 10-15 persone, avranno la possibilità di scegliere un libro da leggere individualmente, per poi discuterne insieme sotto la guida di un moderatore. La biblioteca di Pietrasanta ha una lunga tradizione in questo tipo di iniziative e ha ospitato per anni i gruppi tematici per adulti organizzati dalla Libreria Nina. Da oltre due anni, inoltre, è attivo un progetto con le scuole secondarie di primo grado, che ha dato vita a gruppi di giovani lettori. Questo modello è stato recentemente preso in considerazione come esempio durante un corso di formazione per insegnanti organizzato da Bibliolucca, la rete bibliotecaria provinciale.

Per ulteriori informazioni sui gruppi di lettura e sulle altre attività del progetto Pietrasanta, una città daleggere, è possibile contattare la biblioteca al numero 0584 795500 o via email all’indirizzo biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it.