Viareggio punta sullo sport. Costagliola (FI): “Lo Stadio dei Pini come riferimento per atleti europei”

L’azzurro: “Portare gli atleti e le squadre in città significa è una risorsa strategica anche per l’economia locale e il turismo”
Viareggio punta a diventare un riferimento per la preparazione atletica di squadre e sportivi europei. Il rinnovato Stadio dei Pini Torquato Bresciani rappresenta una risorsa strategica non solo per lo sport, ma anche per l’economia locale e il turismo.
“Lo stadio deve essere valorizzato non solo come impianto calcistico, ma come un vero e proprio polo sportivo polivalente, capace di ospitare eventi di atletica leggera e altre discipline. L’obiettivo è attrarre atleti di alto livello e non professionisti da tutta Europa, sfruttando il clima favorevole e un contesto naturale straordinario come quello di Viareggio e Torre del Lago Puccini” – afferma Ciro Costagliola.
L’amministrazione comunale ha sostenuto un importante investimento economico per restituire alla città un impianto all’altezza delle aspettative. “Si tratta di un intervento finanziato con denaro pubblico, e per questo è fondamentale che i benefici ricadano su tutta la comunità: dalle associazioni sportive locali agli operatori economici” – sottolinea Costagliola.
Lo sport non è solo competizione, ma anche un volano per il turismo e l’economia del territorio. Portare atleti e squadre a Viareggio significa dare impulso alle strutture ricettive, alla ristorazione e al commercio. “È fondamentale coinvolgere anche l’ambito turistico della Versilia, creando una sinergia tra sport e promozione del territorio. Dobbiamo lavorare affinché Viareggio e Torre del Lago diventino non solo città dello sport, ma anche mete turistiche per chi desidera vivere un’esperienza che unisce attività fisica, relax e cultura” – conclude Costagliola.