A Pietrasanta buona partecipazione all’appuntamento con il ‘Sabato della salute’ dedicato al territorio

Approfonditi vari aspetti legati alle attività assicurate sul territorio e delineato un quadro generale degli interventi in corso
Buona partecipazione e notevole interesse da parte dei cittadini presenti anche per l’incontro dei Sabati della Salute versiliesidedicato ai servizi territoriali, che si è svolto sabato 5 aprile nella sala dell’Annunziata del Complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta, con l’organizzazione del circolo culturale Fratelli Rosselli, con il patrocinio dell’azienda Usl Toscana nord ovest dei comuni di Pietrasanta e Seravezza, con il supporto della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana (gruppo Bcc), di Desal spa e dell’antica Fonderia Mariani.
Dopo il saluto del sindaco Alberto Giovannetti e del presidente del Circolo Fratelli Rosselli Alessandro Tosi, l’evento è stato introdotto dal medico della medicina e responsabile della struttura di Presa in carico precoce dell’ospedale Versilia Daniele Taccola e da Liliana Ciaccio.
Dopo l’appuntamento sui servizi ospedalieri, anche in questo caso si è parlato in maniera chiara e concreta di salute e sono stati messi a confronto e in contatto diretto professionisti e cittadini.
Il direttore sanitario aziendale Giacomo Corsini e il direttore della Zona distretto della Versilia Alessandro Campani hanno approfondito vari aspetti legati alle attività assicurate sul territorio e delineato un quadro generale degli interventi in corso con l’obiettivo di arricchire l’offerta presente e di soddisfare i bisogni di salute della popolazione secondo il modello di sanità di prossimità, così come definito dal Decreto ministeriale 77. Sono infatti in corso in Versilia importanti investimenti, grazie a fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma anche a fondi regionali ed aziendali. L’obiettivo è quello di offrire maggiori servizi all’interno di strutture più ampie e moderne, in grado di rispondere alle nuove esigenze sanitarie oltre ai requisiti normativi. Portare avanti questi interventi significa garantire ai cittadini l’accesso ai servizi di assistenza primaria: medici e pediatri di famiglia, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia o comunità, infermieri che operano nell’assistenza domiciliare, operatori del sociale. La rete di Case della Salute viene adeguata per diventare una rete di Case della Comunità (hub e spoke) sempre più capillare e con vari professionisti in grado di approcciarsi ai problemi da vari punti di vista, in collegamento anche con i servizi ospedalieri. Da non sottovalutare l’incremento dei posti di cure intermedie e la realizzazione della Cot (centrale operativa territoriale), già attiva anche in Versilia.
È seguito l’intervento del responsabile dell’unità funzionale Igiene e sanità pubblica della Zona Versilia Franco Barghini, sulla prevenzione delle malattie infettive nella vita comunitaria e quindi sull’importanza delle vaccinazioni, in particolare contro influenza, pneumococco, herpes zoster, Sars Cov-2 e virus respiratorio sinciziale nelle persone anziane è più fragili. Per ognuno dei vaccini Barghini ha fornito ai cittadini presenti indicazioni e consigli utili.
Il direttore della chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella e coordinatore della Breast Unit del Versilia Duilio Francesconi ha basato la sua relazione sugli standard europei e sull’importanza della lotta al tumore al seno, che è una delle priorità assolute della politica sanitaria. Francesconi ha anche sottolineato che all’ospedale di Lido di Camaiore è stata creata una vera squadra, con professionisti che negli anni hanno accumulato grande esperienza e che portano avanti protocolli all’avanguardia. Ha anche ribadito la rilevanza degli screening nella prevenzione e nella cura della patologia senologica; un tumore individuato nella fase iniziale aumenta infatti l’efficacia delle cure e la percentuale di sopravvivenza.
I professionisti hanno poi risposto ad alcune domande ed osservazioni dalla platea.
Il convegno è stato moderato dal giornalista Sirio Del Grande, responsabile della comunicazione dell’azienda USL Toscana nord ovest.