Dante in grotta, nell’Antro del Corchia a Levigliani la nuova drammaturgia itinerante

11 aprile 2025 | 11:58
Share0
Dante in grotta, nell’Antro del Corchia a Levigliani la nuova drammaturgia itinerante

Lo spettacolo, presentato in anteprima il 5 aprile scorso, sarà riproposto al pubblico il 26 aprile, il 17 maggio e il 1 giugno

Si è tenuta la prima rappresentazione nell’Antro del Corchia a Levigliani di Dante in grotta. Le replice si terranno il 26 aprile, il 17 maggio e l’1 giugno.

La regista e fondatrice della compagnia Michela Innocenti ha voluto spendere qualche parola a riguardo: “Siamo lieti di presentarvi un’interpretazione unica della monumentale opera dantesca, allestita presso una delle meraviglie naturali del nostro territorio: l’Antro del Corchia, luogo mistico e affascinante diventa un palcoscenico ideale per dare vita ai temi universali affrontati da Dante nel suo viaggio”.

Dante in grottaDante in grotta

“Lo spettacolo sarà articolato in tappe – prosegue – ognuna delle quali corrisponde a un passaggio fondamentale della Commedia: vi guideremo attraverso un’esperienza immersiva che trascende la semplice recitazione, fondendo teatro, musica, danza e arti visive per trasmettere in modo emotivo e coinvolgente la complessità del viaggio dantesco. In tutto questo la grotta non rappresenta un mero sfondo, ma diventa parte integrante della drammaturgia, evocando l’oscurità degli inferi, la purificazione del Purgatorio e la luce eterea del Paradiso. Così come Dante si addentra in un mondo al di là della sua comprensione, così noi ci inoltriamo in questo ambiente suggestivo, ricco di emozioni e gravido di significati, per diventare testimoni di un viaggio che rispecchia le sfide interiori e i dilemmi esistenziali propri di ciascuno di noi”.

Dante in grottaDante in grotta

D’altra parte, Emiliano Babboni, organizzatore dell’evento oltre che presidente della Cooperativa Sviluppo e Futuro Levigliani, la società di gestione della grotta, aggiunge: “La rappresentazione di questo spettacolo rappresenta una tappa culturale significativa per il paese di Levigliani e per l’Alta Versilia in generale; attraverso questa e altre iniziative che abbiamo in cantiere stiamo dimostrando che il territorio di Stazzema e il suo tessuto di imprese e associazioni possono esprimere un arricchimento prezioso all’offerta culturale complessiva della Versilia. Oltre alle tre date del 26 aprile, 17 maggio, 1 giugno, abbiamo intenzione di estendere la programmazione anche per l’autunno 2025 così da rendere questo spettacolo una componente strutturale della nostra offerta”.