L’idea lanciata da Ciro Costagliola, che propone alla Fondazione Festival Pucciniano l’introduzione di un biglietto cumulativo riservato ai residenti di Viareggio e Torre del Lago Puccini, è un’opportunità concreta per avvicinare i cittadini al prestigioso evento.

Un’iniziativa pensata per incentivare la partecipazione della comunità locale e rafforzare il legame tra il territorio e il celebre festival operistico.

L’ispirazione nasce dal modello del Carnevale di Viareggio, che già prevede la possibilità di acquistare un abbonamento vantaggioso per più eventi. L’obiettivo è rendere più accessibile l’esperienza culturale e offrire ai cittadini un’occasione concreta per vivere appieno la magia della musica pucciniana.

“Il Festival Pucciniano è un’eccellenza e deve essere vissuto da tutti, in primis dai residenti”, afferma Costagliola. “Con questa proposta vogliamo rafforzare il legame tra la Fondazione e la comunità locale, dando ai cittadini la possibilità di assistere a più spettacoli grazie a un’offerta dedicata”.

Il biglietto cumulativo consentirebbe ai residenti di accedere a una selezione di opere in cartellone, beneficiando di uno sconto speciale. Inoltre, attraverso la vendita anticipata, si potrebbe migliorare l’organizzazione delle serate, prevedendo anche un settore riservato a questi spettatori.

“Vogliamo che i cittadini si sentano parte integrante del Festival, non solo come spettatori occasionali, ma come protagonisti attivi della nostra identità culturale”, sottolinea Costagliola. “Credo che questa iniziativa rappresenti un’opportunità unica per Viareggio e Torre del Lago: un’esperienza da vivere, condividere e valorizzare”.

L’invito è ora rivolto alla Fondazione Festival Pucciniano affinché valuti la proposta e apra un dialogo con l’amministrazione comunale per esaminarne la fattibilità.

I cittadini, attraverso il pagamento delle imposte comunali, contribuiscono indirettamente al finanziamento del Festival, grazie al sostegno economico erogato dal Comune di Viareggio. Renderli protagonisti diretti di questo straordinario evento sarebbe un segnale concreto di inclusione e valorizzazione del territorio.

Costagliola ha inoltre espresso grande apprezzamento per la proposta di attivare collaborazioni con le associazioni locali vicine al teatro, ritenendola un importante passo verso il rafforzamento del tessuto culturale. In quest’ottica, avanza una nuova proposta: affidare al regista e pittore Alessandro Tofanelli, coadiuvato da un urbanista, il compito di immaginare e ridisegnare Torre del Lago Puccini da un punto di vista urbanistico, valorizzandone appieno la vocazione turistica e culturale, in armonia con il paesaggio naturale.

“Torre del Lago ha la fortuna di essere un paese immerso nella natura, e questa ricchezza deve essere valorizzata e vissuta in modo più consapevole”, dichiara Costagliola. “Alessandro Tofanelli, attraverso le sue opere, è riuscito a evidenziare queste bellezze. Per questo credo sia la persona giusta da cui partire per raccogliere idee e visioni”.