La novità |
Versilia
/Triple Sea Food apre in Versilia: la nuova proposta fine dining sarà all’interno del Twiga
17 aprile 2025 | 20:47

Dal Mediterraneo alla Riviera, sono previste cinque nuove aperture per una visione non solo enogastronomica che prende forma
Triple Sea Food prosegue il suo percorso di espansione con cinque nuove aperture per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco, con l’apertura di Vesta Monte Carlo lo scorso 10 aprile all’interno del Twiga, il gruppo si prepara al prossimo step: venerdì 18 aprile sarà la volta della Versilia e di Portofino. A luglio seguirà Porto Cervo.
In Versilia, Vesta si trasferisce all’interno del Twiga Versilia con una nuova proposta fine dining, mentre gli spazi precedentemente occupati da Vesta Mare ospiteranno il debutto balneare di Casa Fiori Chiari. Architettura affidata allo studio FantiBozzettiMenegon e la cucina all’Executive Corporate Chef Giorgio Bresciani.
“L’Italia è uno dei luoghi più ricchi di opportunità per chi vuole fare hospitality – afferma Davide Ciancio, ceo di Triple Sea Food -. Qui convivono cultura, prodotto, bellezza e talento. Da queste radici stiamo espandendo i nostri brand, rafforzandone l’identità e portandoli in destinazioni che possono esprimerli al meglio, con una voce italiana e una visione internazionale”.
Cos’è Vesta?
Una cucina che nasce nel Mediterraneo, si apre al mondo e resta centrata sul gusto. Prodotto, tecnica, equilibrio. Ogni piatto nasce da un lavoro pulito e preciso, dove le contaminazioni sono parte del linguaggio, non un esercizio estetico. Giorgio Bresciani, Executive Corporate Chef del gruppo Vesta, firma direttamente le cucine delle nuove sedi, mantenendo coerenza e qualità in ogni destinazione.
Cos’è Casa Fiori Chiari?
La cucina tradizionale italiana, con il cuore a Napoli. Pasta fresca, pizza, piatti iconici, trattati con rigore e gusto contemporaneo. Il debutto nel formato Beach Club rappresenta un’estensione naturale del linguaggio del brand, adattato al contesto estivo senza perdere coerenza. La direzione gastronomica è affidata a Massimiliano Marfè e Fabio Carlone, che guidano lo sviluppo del brand su scala nazionale.